Le conchiglie raccoglilatte raccolgono le perdite di latte durante l'allattamento, o quando si utilizza il tiralatte. Proteggono i capezzoli irritati o con ragadi, aiutandoli a guarire più rapidamente.
7.8su 10
|
Conchiglie Raccoglilatte Philips Avent |
32 recensioni
Voto medio
Recensioni Mamme
Prese su consiglio di un amica, sono una valida alternativa alle classiche coppette assorbilatte usa e getta (o anche a quelle riutilizzabili a dire il vero).
Il capezzolo non essendo a contatto diretto con la superfice resta più protetto.
Utilissimo per raccogliere il latte durante giornata e la poppata (personalmente mi aggiro sui 40ml al momento), bisogna solo ricordarsi di svuotarle di tanto in tanto.
Unico svantaggio rendono a muoversi e può capitare che si ricescino
Onestamente le consiglio se si perde poco latte. All’inizio a me non sono servite granché, perdevo abbastanza latte da bagnarmi comunque gli indumenti e in più dovevo stare attenta a curvarmi verso il basso perché sennò fuoriusciva tutto.
Ho provato ad usare queste coppette all'inizio dell'allattamento perché perdevo sempre abbastanza latte, trovandomi con la maglietta fradicia. Inizialmente mi pareva che funzionassero ma, quando faccio qualche movimento in più, perdevo latte di nuovo, probabilmente perché si spostavano le parti in silicone della coppetta e fuoriusciva il latte. Non le ho più usate. Non le riprenderei.
Ho acquistato le conchiglie per delle ragadi ai capezzoli e grazie a queste, oltre che al tiraggio del latte, in modo da ridurre la frizione, sto risolvendo il problema. Hanno 2 coperture, una forata e una no. Io preferisco quella senza fori così anche se mi muovo non esce il latte raccolto. Può succedere che si versi ovviamente se non ci si pensa.
Ho comprato le coppette su consiglio di un’amica e devo dire che mi sto trovando abbastanza bene. Utili per raccogliere il latte soprattutto durante la poppata. Sono fornite di tre elementi: la parte in silicone da far aderire al seno, coppette chiuse per la raccolta del latte e coppette areate in caso di ragadi. Si sterilizzano in un qualsiasi sterilizzatore o in acqua in ebollizione. Svolgono al meglio la loro funzione anche se essendoci solo una misura peccano a livello di aderenza. Nel mio caso ad esempio devo sempre avere qualcosa che le regga. È utile lavarle spesso perché essendo il latte molto grasso è facile che si formi una patina che rende la parte “appiccicosa”